#Campaniastories day 1: Falanghina dei Campi Flegrei Crunadelago 2014, La Sibilla

chiesa di Santa Maria Donnaregina vecchia

Primo giorno di assaggi per la nuova edizione di Campania Stories 2017 e bam, lo scenario è il più bello di sempre. Complice una Napoli primaverile, il suo attraversamento, quello della chiesa di Santa Maria Donnaregina nuova - oggi Museo Diocesano - e la sosta, per gli assaggi, nella vecchia, con i suoi affreschi del XIV secolo. 

Cappella Loffredo

Sarò felicemente condizionato, ma dovendo scegliere un primo vino da consigliare mi tengo nell’area metropolitana della città; un salto a Nord, Bacoli, dove c’è l’azienda La Sibilla della famiglia Di Meo. Il Cruna delago 2014 è una Falanghina pirica a dir poco, tutta mineralità al naso - il bouquet sboccerà più in là - e saporita all’assaggio: aromaticamente articolata, martella sale e freschezza agrumata in coda.

posted by Mauro Erro @ 16:11, ,


Volevo essere il figlio di Giulio Andreotti o di Report, gli chef e le guide



È difficile, guardando la prima puntata della nuova stagione di Report, non ripensare allo sketch di Massimo Troisi che avrebbe voluto essere il figlio di Giulio Andreotti: sono 40 anni che sta là e non si è mai accorto di niente. Pensa che pacchia la vita del figlio.
Non mi meravigliano le reazioni delle verginelle che cadono dal pero, gli ingenui, che spesso sono dei cinici le cui soglie di tolleranza son crollate sotto i piedi e che ti rispondono: embè?
Già, quindi? Ma perché il sistema lavorativo in cui è immerso Iovene è molto diverso? O anche quello è fatto di relazioni, amici degli amici, sponsor, do ut des, con innesti a gamba tesa della politica? Cioè, uno dei problemi è l’editoria di settore o l’editoria tutta?
Quello che è il sistema enogastronomia descritto ieri non è altro che il sistema Italia, dove per ottenere qualcosa devi chiedere il piacere a qualcuno, dove oggi con difficoltà si discute al Senato una legge sulle lobby e a te conviene giocare al calcetto. Forzando un po’ il paragone, anche nell’enogastronomia si apre un piccolo spazio politico con adeguato tornaconto: i cinquestelle capitanati da Visintin.

Dice che ci sarà un seguito, che Iovene setaccerà il mondo dei food-blogger. Be’, facile prevedere cosa dirà. Alla fine della puntata e della giostra quello che emerge è la distanza siderale che c’è tra rappresentazione di questo mondo, tutto lustrini e paillettes, e la realtà dove la maggior parte degli interpreti coinvolti fa, per utilizzare con esattezza le parole, una vita di merda di doppi turni e 14-16 ore di lavoro a 800 euro al mese. Quando sei cuoco in una brigata. Adesso pensate ad un cameriere o ad un sommelier, se li trovate.
Fate il salto del fosso e chiedete ad un collaboratore di un giornale o di un multiblog di successo quanto lo pagano per i suoi pezzi. Andiamo dai 30 euro al gratis, e ora viveteci. Vi vien da ridere o da piangere? Ultimamente hanno trattato il tema Cernilli con il codice etico e Giancarlo Gariglio che si è accorto dei ladri di polli e che non c’è ricambio generazionale nel giornalismo di settore. Ben tornati da Marte per usare le parole di Beppe Visintin. Il tema è vecchio di almeno dieci anni, sull’argomento ho ascoltato fiumi di parole non da colleghi della mia generazione, ma da quelli della generazione prima, dai 50enni. Ma ricordo anche le ottime riflessioni di Paolo De Cristofaro che poi finirono su Dagospia.

E alla fine con chi ce la dovremmo prendere? Con l’hobbysta, il dopolavorista che nei ritagli di tempo scrive un pezzo o la scheda di una guida che se va bene è inutile, al peggio è una marchetta a prezzo di saldi che vale una magnata e due foto su facebook? Con la casalinga di Voghera che si è messa in proprio e si è fatta il blog dopo che gli chef le hanno rubato lo spazio delle pubblicità e ti consigliano quale pasta devi usare? Ma a parte gli amici, e gli amici del ristoratore o dell’azienda vitivinicola, chi vuoi che li legga? Il resto del mondo sta su Tripadvisor e Vivino e questi adesso si magnano tutto o quasi.

Tutta una bolla gigantesca gonfiata ad arte che conviene a pochi, pochissimi. All’industria del cibo e del vino, ai grandi consorzi, ai marchi come Bmw, a quella manciata di chef che sono diventati brand ambassador, che vanno in televisione e che tengono corsi per futuri disoccupati, ai papi del giornalismo e della comunicazione. Il resto? Per uno che forse ce la fa, il resto è carne da macello, chi rinuncia e cambia vita, chi sceglie di essere l'ultile idiota e fare lo schiavo fino alla fine dei giorni.
Prima di aderire al partito dei cinquestelle del cibo e del vino rimane un’ultima domanda da farsi: ma rispetto a 50 anni fa, all’epoca dei Soldati, dei Brera e dei Veronelli, infine, si sta meglio o peggio?

posted by Mauro Erro @ 10:50, ,


Italia-Albania



Di buono c’è il risultato, avrebbe detto Luigi Necco facendo ciao ciao a Gianni Vasino con la manona. Che po’ esse fero e po’ esse piuma, lo sappiamo, ma pure statti bbuono, nu ttengo a veré, pass p’o caz e ‘a esposizione, lui che era il quarto Trettré, solo con gli scugnizzi al posto delle maggiorate da Drive In. 

Non c’è niente da fare, l’Italia di Ventura (sei meno dieci, pre-ora legale) è puro revival anni ’80. Non perché ci siano i nuovi Zoff, Gentile, Cabrini, eccetera. Ma per quella specie di strafottenza cialtrona e libertina che pur ci appartiene ma quasi mai abbiamo esplorato sul rettangolo di gioco. 

Infatti è più Italia l’Albania: 5-4-1 ruvido e coperto, difesa e contropiede, pardon: ripartenze, altrimenti chi li sente quelli de L’Ultimo Uomo. Ci graziano dopo 40 secondi, quasi increduli per le praterie che trovano finché gli reggono le gambe. Noi siamo Heather Parisi che canta cicale, loro Enzo Biagi che intervista Sindona. 

Se non è integrazione questa: in campo e sugli spalti. Momento Wahrol incluso, e non pretenderete mica che l’ultras se lo figuri diverso da un lancio di fumogeni e petardi. Chiedetegli gentilmente di smettere e la partita riprenderà tranquillamente dopo una decina di minuti, glielo abbiamo insegnato noi. Nel frattempo ognuno sfrutti il break come gli pare: io stappo la seconda birra e Salvini twitta sui barconi. Triste e malinconico perché non ci crede nemmeno lui e la vita è proprio stronza se oggi ti tocca offendere una decina di etnie prima di arrivare agli Albanesi. 

Alzi la mano chi l’avrebbe pronosticato in quella estate, la stessa delle notti magiche e di Diego che fa Pino Aprile. Erano gli invasori, oggi sono Kledi ed Ermal Meta. Intorno a noi, in mezzo a noi e a volte siamo noi: che nemico è se nemmeno puoi distinguerlo nella folla? 

Resta solo il pallone, per fingere che il Mediterraneo non esista. E che l’Adriatico non sia poco più di una Laguna da camminare a piedi, prima di mescolarsi come sempre ci siamo mescolati, in un modo o nell’altro. De Rossi (7) lo sa, Verratti (5 il primo tempo, 8 il secondo) non vuol saperlo. Del resto la pallastrada non si gioca con le stesse regole a Ostia e a Pescara. Ma poi un accordo lo trovi, se siete solo voi due a dovervi sciroppare 50 metri di centrocampo. Una carezza al piccolo Insigne (6,5), che Sarri ha reso un calciatore più completo, con buona pace di chi ieri non se n’è accorto. Uno scuzzetto sul collo di Zappacosta (6 +++), che comunque ha imparato al Partenio di Avellino a crossare come comanda Ciruzzo Immobile. 

Tutto il resto è Palermo, che per l’ennesima volta ricorda all’Europa dei trattati il suo peccato originale: ci vuol stile e gioia anche nella decadenza, e a Bruxelles il grigio meteorologico si confonde con quello burocratico. No, a noi non viene decisamente bene. In fondo, qui una volta era tutta Magna Grecia. 

Qualificazioni mondiali Russia 2018. Italia-Albania 2-0 

[prove tecniche di extrarubrica di Paolo De Cristofaro, un tifoso irpino-scozzese: sempre meglio Mango di Salvatores]

posted by Mauro Erro @ 10:07, ,


Si è sempre gli enofighetti di qualcun altro


 
Ormai si può fare vino con tutto (cfr. I. Bergman, “il mosto delle fragole”) ma se capitate in un gruppolo-grappolo d’esperti per cui un più marcato goudron distingue Château Chapeau da Château Chameau, non dite che vi mando io. Semmai citate un collega irlandese, tale James Joyce: “Ognuno ha i suoi gusti, come disse Morris quando baciò la vacca”. 

Gianni Mura, Sense e nonsense, gennaio 1987.
Il Consenso,  trimestrale del Seminario Permanente Luigi Veronelli.

Quando ho letto che gli enofighetti sono un fenomeno recente, mi sono ricordato di questo passaggio di un articolo di Mura. Sono abbastanza sicuro che se mi mettessi a setacciare tra le carte di Plinio qualcosa di simile la troverei ugualmente. Ma accontentiamoci del Gianni nazionale: gennaio 1987, qualche settimana prima, dicembre ’86, allegato a Il Manifesto esce per la prima volta il Gambero Rosso; in luglio a Bra nasce Arcigola con 22.000 iscritti. 
Vien da chiedersi: ma come si schiva l’etichetta di enofighetti? Bisogna ripudiare la Borgogna? Dire che i crucchi son ciucci? Negare l’esistenza dei macerati? Come si sfugge all’accusa che ogni tanto compare qua e là di circoli carbonari? Quando si stappa una bottiglia o si fa una degustazione bisogna affittare una sala dell’Holiday inn e invitare una platea di 265 commensali? 

Il punto è che se esistono gli enofighetti esiste anche una maggioranza silente che ci circonda e che, di volta in volta, beve Brunello, Amarone o Prosecco, oppure boccioni da 5 litri e vini variamente imbottigliati acquistati in ameni supermercati: maggioranza rappresentata dal critico di turno che se la ride degli enofighetti considerati neanche minoranza, ma tribù. 
Ora, tutto ciò in che modo può interessarci? Non dovrebbe nei risvolti commerciali o mercantili, nonostante qualche volta qualche critico sbotti: “io sposto bottiglie e fatturati”. Un consiglio gratuito: converrebbe diventare agenti di commercio o proporsi a una ditta di traslochi. 

Il tema non è affatto recente ed è una questione estetica che va al di là del vino e che da sempre interessa i filosofi, bontà loro, sin dai tempi di Platone, passando per Hume ed arrivando ad Agamben, bordeggiando diversi argomenti: il rapporto che c’è nel gusto tra soggettivo ed oggettivo, tra maggioranza e minoranza, tra reazionari ed avanguardisti, ecc. ecc. 
Se guardo ai numeri sono circondato da persone che leggono Fabio Volo e Sofia Viscardi, il che vuol dire che un critico che ne tessa le lodi ha di conseguenza qualche valida ragione estetica? E la maggioranza che legge la Viscardi è la stessa che legge Camilleri? E se dico che Daniele del Giudice è un’altra cosa sono un fighetto? Tra questi estremi ci sono innumerevoli sfumature e passare per raffinato, snob, fighetto è un attimo e neanche te ne accorgi. 

Credo sia banale osservare che non è il numero di copie o di bottiglie vendute, né il numero di mi piace su una bacheca facebook ad essere un valore estetico in sé, cercando di tenersi lontani da tentazioni di apriorismo avversativo e dal conformismo di certo anti-conformismo. Ma a rischio di esser tacciati di fighettismo credo che sia proprio tra i doveri del critico parlare a quella maggioranza non meglio identificata più dei Del Giudice che rincorrendo i Fabio Volo, o interessarsi di ciò che scrivono critici dalle prospettive dispari, di certo non accomodanti nel linguaggio o nei vini che scelgono, siano essi ossidativi che interessano alla nicchia o Grand Cru di Borgogna. Tenendo sempre a mente che “Ognuno ha i suoi gusti, come disse Morris quando baciò la vacca”.

posted by Mauro Erro @ 13:43, ,


La critica straniera



Inesorabile arriva la domanda degli amatori più appassionati: hai letto cosa ha scritto Meadows dell’ultima annata a Pommard? Che ne pensi di Antonio Galloni?  
Solitamente sfuggo con un secco non ne penso, non ho letto, per non imbastire una discussione molto lunga in un momento inappropriato. 
La prima cosa che ho sempre rilevato in queste domande è la curiosità verso i critici anglosassoni, curiosità che diviene appena palpabile per quelli italiani, quasi assente per i francesi: evento raro che qualcuno mi chieda un’opinione sulla La Revue du vin de France o su un articolo di Michel Bettane. Ed è certo un paradosso visto che il 90% delle volte si parla di vini francesi o italiani. 
È un normale processo di acculturazione che deriva probabilmente dalla fascinazione del potere di cui godono alcuni di essi. Hanno il vantaggio di scrivere nella lingua che mette in comunicazione il mondo, l’inglese, di rivolgersi in ogni caso a un pubblico già numeroso, quello americano, e a un mercato storicamente ritenuto autorevole, quello britannico. Per questo una loro recensione positiva può incidere sulle sorti di un produttore. Capisco quindi che oggi l’interesse dei viticoltori nostrani in un mercato globalizzato sia rivolto quasi esclusivamente ai critici anglosassoni. Ciò detto, se capita che tra critici e viticoltori della stessa lingua si assista a un dialogo tra sordi, con quelli stranieri mi è capitato di ammirare scene di incredibile ilarità. 

Michel Bettane - foto Enogea

Perché al di là dei risvolti mercantili della faccenda, rimane la degustazione e la conseguente recensione, e chiunque abbia avuto modo di assaggiare con critici di altra nazione sa bene che le prospettive estetiche possono essere molto diverse. Questo perché la degustazione non è solamente un tentativo analitico, ma anche un processo culturale. Ho ripescato una frase che avevo appuntato, non ricordo se di Emile Peynaud, che rende subito l’idea: “Gli italiani sono in genere più tolleranti con il gusto amaro, gli americani con il dolce, i tedeschi con l’anidride solforosa, i francesi con il tannino e i britannici con i vini decrepiti, mentre gli australiani tendono a essere particolarmente sensibili ai mercaptani, e gran parte degli americani ritengono che un sentore di erbe sia un difetto più che una caratteristica”. 
Una generalizzazione, certo, non so quanto rappresentativa, ma contiene sicuramente un’opportuna riflessione. Di esempi se ne potrebbero fare altri, e tra i tanti ho scelto quello della ruota degli aromi di Ann C. Noble, professoressa all’Università di Davis in California, una mappa sintetica ma efficace dei profumi del vino, molto più di certi tomi in cui può capitare di imbattersi in libreria. A ben osservarla è sfumata la distinzione che siamo abituati a fare in Italia tra aromi primari, secondari e terziari, con tutto ciò che ne può derivare in termini di deduzioni. 

Ruota degli aromi del vino - Ann C. Noble

Ovviamente il discorso è ampio e gli aspetti culturali della degustazione possono essere molteplici, senza contare che ogni critico si nutre di un percorso personale e ha un suo particolare punto di vista, e ciò complica non poco la reale fruizione del suo operato: la recensione. Perché anche il linguaggio fa parte di quegli aspetti culturali, e chi ha consuetudine nella lettura delle note dei critici anglosassoni come di quelli italiani conosce le inevitabili differenze. 
A voler fare una rapida e insufficiente analisi semantica di quelle che si possono leggere in Italia oggi si assiste a fenomeni di polarizzazione. Da un lato un linguaggio estremo, molto libero e ricco di metafore, ma spesso altrettanto rapido nel produrre effetti di ilarità, esporre il proprio lato ridicolo, reazione ad un linguaggio ritenuto rigido, stantìo e soffocante. Dall’altro l’austerità dei critici riconosciuti che, nelle pubblicazioni cartacee, poco si discosta dalle convenzioni acquisite: un codice ben definito, che cerca di semplificare le cose, in un clima culturale generale tendenzialmente conformista che in passato ha etichettato certe libertà letterarie di Veronelli esclusivamente come provocazioni. 
È improbabile, insomma, riscontrare l'emancipazione che si ritrova in certe espressioni anglosassoni, che ci si possa imbattere nell’abusata metafora della cattedrale gotica o che si possa leggere di uno Cheval Blanc del 2009 alla maniera di Jancis Robinson che lo ha definito "quasi come un bambino cui è stato detto di concentrarsi ed esercitarsi al pianoforte".

Jancis Robinson - foto Financial Times

Giunti qui, posso anche rispondere alla domanda iniziale: si, mi capita di leggerli, ma solo in ultima istanza. Continuo a preferire, con tutti i suoi limiti, la vituperata scuola italiana, poi quella francese. Leggo alcuni critici inglesi o americani poco impressionato anche da certi punteggi svettanti, con la curiosità di verificare le riflessioni di persone molto competenti, spesso più di me sui luoghi celebri del vino, ma che sono altro da me, cercando di capirne le prospettive e di tradurne, per quanto possibile, il linguaggio.

posted by Mauro Erro @ 12:37, ,


Le due partite: Empoli - Napoli



È come se il Napoli in campionato ne avesse già giocate una cinquantina. Due partite in una, spesso. Guardi al cronometro, vedi che son passati solo 15 minuti e pensi come sia possibile dato che il Napoli ha già macinato gioco, passaggi, azioni da rete in numero tale che alle altre squadre del campionato non basterebbe una partita intera. 

C’è un Napoli che in un tempo fa girare palla e avversari come un flipper, che grazie anche all’Empoli Sarriano di Martusciello - pressione, ritmo e difesa alta - ci lascia lo spazio per giocare e arrivare fino sotto porta a uno o due tocchi al massimo. Bellissimi sul palleggio, e su tutti Insigne (8), Mertens (8), che tira un rigore e una punizione inspiegabili, e Callejon (7) tornato infaticabile in difesa e pungente - con piroetta - in attacco. Ne facciamo tre, sbagliamo un rigore, e nonostante Allan (6) e Chiriches in fase di costruzione perdano qualche palla di troppo, l’Empoli è un comodo avversario. 

C’è un Napoli che si assopisce, che manca di cattiveria, che arrogantemente stacca la spina, che quasi perde i tre punti. L’Empoli aveva fatto nell’intero campionato cinque gol in meno di Mertens. Ieri due, tutto demerito nostro, sicuramente di Reina, Chiriches e Ghoulam (che in tre fan 15). S’arrabbia Hamsik nelle dichiarazioni, ammette i proprio errori Sarri: Jorginho non andava tolto. Troppo spesso fuori posizione il giovane Diawara, si perde gli uomini alle spalle, acerbo sull’impostazione. Ma neanche Insigne andava tolto per uno Giaccherini (5) inutile: con Hamsik il napoletano è tra i pochi che riesca a tener palla, che riesca a far salire la squadra, e anche ad inventar gioco. Tardiva e nel momento sbagliato la sostituzione di Milik. 

Il risultato delle due partite è una media che arriva alla sufficienza, e da cui scaturiscono tre punti fondamentali. 

Ventinovesima di campionato. Empoli - Napoli 2 a 3

[prove tecniche di rubrica di un tifoso anglo-napoletano: Il deserto dei leoni]

posted by Mauro Erro @ 10:54, ,


Playlist



Barbera d’Alba Morassina 2014, Giuseppe Cortese **** 
A bottiglia coperta, alla prima snasata, dopo un veloce assaggio, diresti un piccolo Barbaresco per quella sua austera ed elegante compostezza e maturità, per lo speziato scuro e per il tannino. Poi scopri che è barbera e solo con l'ossigenazione trovi la violetta e accennate note linfatiche. Bocca compatta, tannino che frena sul finale. Circa 15 € in enoteca.

Verdicchio dei Castelli di Jesi Podium 2013, Garofoli **** 
Ricco, opulento, potente, lineare e fedele, abbastanza ampio e un po’ scolastico. In bocca rotondo, grasso, compatto, leggera derapata alcolica sul finale ammandoralato. Circa 15 € in enoteca.

Fiano di Avellino 2005, Marsella **** 
Citazionismi: incrocia il grasso e il calore mediterraneo del Palette bianco di Chateau Simone, le erbe, il cedro, e il meglio dell’ossidazione nobile di un bianco di Lopez de Heredia, le note di frutta secca: vini che fanno legno tra l’altro, come diresti di questo, anche se fa acciaio. Bocca saporita e reattiva grazie all'apporto sapido. Prezzo n.d.

Barbera d’Alba 2014 Diego Morra *** 
A bottiglia coperta diresti Beaujolais e invece e un'invitante e sbarazzina barbera: more, viola, balsami, qualche suggestione vegetale. Bocca sgusciante, innervata di energia acido/salina, chiusura pulita e senza ostacoli. Circa 12 euro in enoteca.

Givry Champ Pourot 2014, Ragot **** 
Giovane e ancor stretto nel bouquet, uno Chardonnay lineare e compatto, con la nota minerale in evidenza, poi agrumi ed erbe. Palato di bella energia, di opportuno sapore, di media stoffa e di bella pulizia. Buono adesso, meglio tra un annetto. Circa 20 € in enoteca.

Verduno Pelaverga 2015, Comm. G.B. Burlotto *** 
Etereo, linfatico e floreale con una nota di viola in evidenza. Giovanissimo e di bocca immediata e semplice, corposa ma di discreta reattività, cordiale e caloroso abbraccio sul finale. Il meglio sulla tavola. Circa 12 € in enoteca.

Savennières Coulée de Serrant 2008, Nicolas Joly **** 
Maturo ed etereo: fico, prugna, note erbacee e terrose, qualche refolo balsamico e minerale. Alla bocca più potente che articolato, trainato dall’afflato alcolico che lo copre sul finale. Circa 70 € in enoteca.

Fiano di Avellino 2012, Di Prisco **** 
Ricco ma vivace, miele e polline, agrumi ed erbe, mineralità iodata. Bocca ricca, piena, non del tutto distesa e articolata, ma con un finale potente e lungo. Circa 18 € in enoteca.

Chianti Classico Vigneto Montecasi 2006, Castello di San Donato in Perano ***** 
Bella progressione fruttata, ciliegia, marasca, amarena, poi il lato speziato, appena accennata la nota di goudron, ed infine le erbe. Palato elegantissimo, disteso, saporito, con un tannino molto fine a dare il contrasto finale. Circa 25 € in enoteca.

Greco di Tufo 2009, Cantine dell’Angelo **** 
Il tempo lo ha reso più sfumato e meno graffiante con la sua tipica mineralità sulfurea che fa da contorno alla frutta gialla, a un soffuso intreccio di erbe. Al palato ha succo, ma soprattutto energia sapida, che marca il finale accompagnando le note di agrumi. Circa 25 € in enoteca.

Château Musar bianco 1995, Gaston Hochar ***** 
Dattero, frutta secca, e poi via alle erbe e i balsami, le note orientali e quelle più dolci, poi tabacco, un repertorio ampio e cangiante. Bocca integra e felpata, con bel succo e una chiusura coerente, lunga e articolata. Circa 75 € in enoteca.

posted by Mauro Erro @ 10:58, ,


Allineati e compatti, Napoli - Crotone



Dopo Roma e Real, in attesa del confronto con la Juve, la sfida con il Crotone è semplice pratica amministrativa, atto burocratico dovuto e svelto nel centrocampo avversario con l’81% di possesso palla, nuovo record, 2 rigori, 3 gol e tanti cari saluti. Da Insigne Lorenzo (8), attaccante e rappresentante solitario della napoletanità all’interno dello spogliatoio che, nella 200esima partita, si assume il compito di procurarsi il primo rigore, trasformarlo, chiudere con il terzo gol su calibrato lancio di Jorginho (7 e mezzo) dietro le linee. È da un mese che Insigne vive uno stato di rara brillantezza mentale e fisica: sempre lucido, talvolta sfrontato, spesso decisivo. Mertens (7 e mezzo) mette a segno l’altro rigore dopo aver sostituito un redivivo, finalmente, Pavoletti (6), e aver fatto capire in poco più di dieci minuti in quale altra categoria si trovi. Callejon (6 e mezzo) diligente tira il fiato e un poco spreca, Rog (6) eccede in foga agonistica, al momento ha più o meno la media di un giallo a partita, Zielinski (6 e mezzo) lo sostituisce e serve l’assist ad Hamsik (7) che si procurerà il secondo rigore. L’architetto Jorginho in fase di palleggio sostituisce il geometra Diawara, Chiriches (6) prende il posto di Albiol, in uscita talvolta è frivolo e la perde, Strinic (6 e mezzo) gioca una partita positiva e senza sbavature: sembra una notizia. E in una giornata primaverile 45.000 spettatori si godono una partita che è un atto amministrativo, tutti felici, tutti dalla stessa parte, compattati dal comune nemico. 

Ventottesima di campionato. Napoli - Crotone 3 a 0 

[prove tecniche di rubrica di un tifoso anglo-napoletano: Il deserto dei leoni]

posted by Mauro Erro @ 09:05, ,


Emile Peynaud: glossario delle immagini gustative

Emile Peynaud

Nessuno si meraviglia davanti ad aggettivi che ne esprimono la bontà, la piacevolezza: buono o cattivo, gradevole o sgradevole, succulento, gustoso (impiegato per vini che hanno molto gusto) o insipido; nessuno li contesta. Ma per quanto riguarda la “bellezza” del vino, occorre trasferire il linguaggio sul terreno di una certa convenzione. Un bel vino ha stile, portamento, brio, e anche un’eleganza raffinata. Secondo l’aspirazione e l’entusiasmo dell’assaggiatore, sarà grazioso, elegante, incantevole, affascinante, brillante, distinto e, con un po’ di esagerazione, sontuoso, allettante, fastoso, seducente o seduttore! Dello stesso tipo abbiamo le espressioni che collocano un vino come in società in una certa gerarchia. Un gran vino è presentato come un gran signore. Ai vini di classe, di razza, nobili, ricchi, si oppongono vini banali, rozzi, rustici, comuni, volgari, plebei, poveri, correnti, ordinari, standard, senza pretese. Esistono anche cru borghesi e cru contadini. Un vino è ricco, opulento, quando i suoi componenti sapidi ed odorosi sono presenti in alta percentuale, esprimendo pure un concetto di complessità. Al contrario, un vino, modesto, povero, indigente, ha un sapore semplice, senza sfumature e senza rilievo. Un “signor vino” è un vino raffinato, di classe superiore. L’allusione ad un aspetto fisico, antropomorfo, è ancora più convenzionale. Si attribuisce al vino una certa morfologia quando lo si definisce corpulento, bene in carne (o invece scarno, scheletrico), muscoloso, atletico (o invece mingherlino, debole), virile o femmineo. 

Paolo Panelli, Vittorio Gassman, Il Conte Tacchia, Sergio Corbucci, 1982

Altri esempi di questo repertorio: di un vino magro si dice che “non ha le ossa” o che “gli si vedono le ossa”, mentre di un vino grasso che è “ben nutrito”. Certi assaggiatori fantasiosi, non esitano a dare a un vino “spalle”, statura e una spina dorsale (un vino molle è invertebrato), e ben altre espressioni suggestive. Gli aggettivi dell’età evidenziano una certa logica di osservazione. I vini da invecchiare, passano nel corso degli anni, più o meno rapidamente dallo stato giovanile alla decrepitezza. Dapprima nuovo, giovane, giovincello, il vino arriva poi all’età in cui lo si può bere, e lo si considera fatto, pronto, a punto. Quando diventa più vecchio e perde la qualità della maturità, viene definito invecchiato, vecchiotto, canuto, decrepito, senile, logoro, spossato, passato, finito, ecc. 

Bacio davanti all'hotel De Ville, Robert Doisneau, 1950

È inopportuno e ridicolo voler attribuire al vino delle virtù morali. Ma perché non si potrebbe dire di un vino senza difetti che è franco, retto, pulito, leale, sincero, autentico, onesto, puro, vendibile, schietto? In tutti i casi, questo genere di vocabolario risale alle prime attività commerciali.
La gradazione o generosità del vino, una delle sue virtù cardinali, può esprimersi con gli aggettivi: energico, vigoroso, valevole, possente o potente, confortevole (nel senso che conforta), combattivo, aggressivo, oppure con le espressioni: “che ha carattere, temperamento, nervo”. Nel senso contrario, nessuno si meraviglierà di sentire qualificare un vino come debole, gracile o anemico. Il termine “amabile” (attraente, che si fa amare) attribuita al vino, è del XVIII secolo e significa “carattere gradevole di un vino equilibrato”. Questo significato è ancora valido per il glossario francese mentre per quello italiano “amabile” significa vino a lieve sapore dolce, gradevole. Nello stile dell’epoca, abbiamo ancora: gentile, piacevole, lusinghiero e prelibato (per il palato), cortigiano, benevolo, invitante, attraente, allettante, tenero, carezzevole, seduttore, divertente.
Aggiungiamo alcuni difetti “umani” come: orgoglioso, altezzoso, istrione, capriccioso, furbo, frivolo oppure meschino, stizzoso, bisbetico, arcigno, brutale, cattivo, e avremo raccolto un abbondante repertorio, quasi inesauribile proprio perché alimentato dall’immaginazione. Un vino lunatico, bizzarro, è un vino non stabilizzato, sensibile alle condizioni esterne, che cambia facilmente sapore a seconda delle condizioni della degustazione. Ci sono ancora altre espressioni sfuggiteci precedentemente. Alcuni danno del traditore ad un vino che va alla testa e al quale ci si abbandona. Un vino selvaggio ha sapore di frutti selvatici, di vite non addomesticata. Ma come giustificare, senza cadere nell’irragionevole, aggettivi come: triste, intelligente, spiritoso, esuberante, spigliato, sveglio? 

Gary Cooper, Sartoria Caraceni

Il paragone della struttura del vino con quella della stoffa è strano. Già si parla del “vestito” del vino per definire il suo colore. Il vino è sgualcito se manca di limpidezza: se è robusto lo si dice ricco come una bella stoffa, “ben vestito”, “a trama fitta”; invece è “floscio” se appare molle. Un vino magro, asciutto, è “liso”, “frusto”, oppure “gli si vede la trama”. Ci sono vini satinati, sericei, vellutati, nel contempo ricchi e morbidi; i vini come pizzi sono fini e impalpabili. E poi ci sono i vini “lanuginosi”, “cotonosi”, pesanti e comuni.
Ascoltando il lirismo dell’assaggiatore ci sarebbero ancora cento altre immagini possibili: quella di gran maturità nelle espressioni “vini di sole, vino soleggiato, rovente, vino del sud, che ha fuoco”; la giovane e semplice freschezza è rustica, campestre; l’allegria rende un vino ridente, raggiante, malizioso, arzillo, gaio, e quando esplodono i suoi sapori in bocca, si dice che “fa la ruota”, “la coda di pavone” o che ha “i mille sapori” ecc.
Ci sono circostanze in cui sta bene un po’ di fantasia e con qualche successo si potrà dar prova di originalità scegliendo fra i molti, qualche termine citato in questo capitolo. Ma non abusatene: non tutti i vini sopportano l’enfasi, né tutti gli ascoltatori il ridicolo. 

[Emile Peynaud, Le Gout du Vin, Bordas, Paris 1980 - Il gusto del Vino, prima edizione italiana a cura di Lamberto Paronetto, traduzione di Piero Giacomini, Edizioni AEB, Brescia 1983, in seguito Bibenda Editore 2004]

posted by Mauro Erro @ 12:29, ,


Standing ovation: Napoli - Real Madrid



Davvero si può scrivere qualcosa in più che: applausi? A tutti. Alla città che, in questi due giorni, ha mostrato al Real e a tutti coloro che attraverso televisioni e web l’hanno guardata, con quale fede e passione viviamo noi il calcio. Ai tifosi che hanno riempito il San Paolo e a tutti coloro che hanno affettuosamente tifato Napoli. Alla squadra che nel primo tempo ha mostrato al mondo che la seguiva in tv come giochiamo al calcio regalando la stessa meraviglia con cui si guarda incantati il golfo. Che ha fatto vedere come una giovane squadra di quasi sconosciuti, fatta eccezione per due o tre elementi, potesse mettere in difficoltà il più grande club del mondo, il più ricco, il più seguito, formato da numerosi campioni super titolati. Alla società* - perché si è tifosi di tutto il Napoli e non solo di una parte e si sostiene tutto il progetto fin quando c’è - che in 12 anni ci ha portati dal fallimento agli ottavi di Champions con il Real Madrid acquistando quest’anno Milik, Maksimovic, Rog, Diawara, Zielinski, quest’ultimi tre schierati ieri sul finale di partita: quale altro grande club europeo o mondiale ha un centrocampo così giovane? 

Non si poteva desiderare altro che essere il Napoli e fare il nostro gioco. Lo hanno fatto e hanno dominato il Madrid: del Napoli e del maestro Sarri si parla con ammirazione in tutta Europa, domani ci studieranno. Si ma non si vince mai? Ha pensato qualcuno, che è il modo migliore per rimanere dei perdenti. Il successo è una lunga pazienza, no grazie, non si accettano miracoli. Abbiamo perso perché noi siamo quasi la cenerentola della competizione e loro sono il Madrid, l’hanno vinta più di tutti, 11 volte. Il Madrid è stata il Madrid, e con i campioni che ha in un attimo te ne fa 3. I gol di Ramos erano inevitabili, quasi predetti. Anche Achille aveva il suo tallone e noi non siamo una squadra di grande fisicità e sui calci piazzati con squadre che hanno più centimetri e chili non possiamo che marcare a zona. Compriamoli! Preside’ caccia e sord’! Sento esclamare alcuni tifosi, e mi vien da ridere per questi tanti oracoli che s’illudono raccontandosi barzellette, e non avendo fiducia dei giocatori che già abbiamo, alla fine non credono in sè stessi. Tutto è migliorabile, ma non basta avere i soldi, i giocatori devono volerci venire a Napoli e non siamo ancora un club di prima fascia. Al massimo potremo accontentarci di prendere Cristiano Ronaldo a fine carriera e salvarlo dalla tumulazione nel campionato cinese. Bisogna sempre misurarsi la palla come diciamo da queste parti altrimenti non si capirà mai chi siamo noi, chi è il Real e quali cose grandiose abbiamo fatto ieri sera. Un plauso al Napoli di Mazzari che fu e che qualcuno ha persino rimpianto, ma chi ne parlò fuori dalle vecchie mura della città? Chi lo ricorda? 

Ieri, dimenticando per un attimo di vivere sotto al Vesuvio, di essere, anche, fatalisti e pensare che non ci saranno altre occasioni, abbiamo imparato un mucchio di cose e visto quale è il nostro posto nel calcio mondiale: possiamo serenamente sederci tra i primi dieci club d’Europa. Ora testa al campionato e alla Juve in Coppa Italia, e forza Napoli sempre. 

Ottavi di Finale, ritorno di Champions League. Napoli - Real Madrid 1 a 3

[prove tecniche di rubrica di un tifoso anglo-napoletano: Il deserto dei leoni]

*Una tirata d’orecchie e un sorriso a De Laurentiis perché ieri se la poteva risparmiare, ma ha detto ciò che pensano molti di noi da sempre, dai tempi di Diego e ancor prima: la rosa di Milano non è il nostro giornale e di contro loro sono poco inclini a occuparsi di noi. Non siamo il pubblico a cui si rivolgono (nella sola Milano tirano 20.000 copie, in tutta la Campania non arrivano a 5.000). Sull’odio che gli stupidi scaricano su di noi e sui cori beceri c’è poco da aggiungere. La cosa buffa, a guardare bene, è che certi tifosi hanno con il presidente anticonformista non solo un rapporto conflittuale, ma anche punti in comune. Come quello di essere particolarmente sanguigni e, di conseguenza, di straparlare.

posted by Mauro Erro @ 09:50, ,


Valtellina Superiore Sassella Vigna Regina Riserva 1999, Ar. Pe. Pe.

Sassella, Rocce Rosse e Vigna Regina, Ar.pe.pe.

Una delle caratteristiche principali che imparano ad apprezzare gli amanti del nebbiolo è la sua capacità di restituire, in vini ben fatti, le diverse sfaccettature del territorio dove è coltivato. Gli appassionati più raffinati riescono a distinguere alla cieca la provenienza dei vari villaggi di Barolo - Piemonte, provincia di Cuneo - discriminando le differenze da Verduno a Serralunga, riconoscendo i vari cru e gli interpreti. Stessa cosa valga per i nebbiolo del nord Piemonte e le sue denominazioni ai lati della Sesia, a cavallo tra le province di Novara, Vercelli e Biella: dalle sabbie di Lessona fino al porfido di Boca, passando per il Gattinara amato da Soldati. Ci sono poi i nebbiolo di montagna, quelli di Carema, Donnas in Valle d’Aosta e quelli valtellinesi - Lombardia, provincia di Sondrio - più verticali nel corpo, più nervosi, in estrema sintesi.

Vigne Sassella Arpepe, I cru di Enogea

La Sassella è una della 5 sottozone del Valtellina Superiore, Maroggia, Grumello, Inferno e Valgella le altre, dopo quest’ultima la più coltivata con i suoi 100 ettari e poco più. Il suo versante storico è tradizionalmente quello orientale, più vicino all’abitato di Sondrio, con vini che scolasticamente si definiscono più verticali e minerali rispetto all’altro versante, e dove la famiglia Pellizzati Perego ha le sue vigne, dove coltiva i due celebri cru che imbottiglia: il Rocce Rosse e la Vigna Regina. Quest’ultima, il cui nome viene da un vecchio toponimo, attaccata alle Rocce Rosse, la sovrasta arrivando a oltre 450 metri di quota fino alla strada che da S. Anna porta a Triasso. In questo vigneto affiora più roccia che terra, e qui sono conservate il maggior numero di viti vecchie. 


Come scrivevo, la descrizione si potrebbe ridurre a una questione di peso, stoffa o materia al palato, del garbo di questi vini all’assaggio, della loro verticalità, volendo distinguerli da altri nebbiolo. Ma sarebbe solo una sintesi. È nell’impronta aromatica e, come in questo caso, nell’articolazione, nella complessità e nel ricamo dei profumi di erbe aromatiche e di balsami - che si svelano nei migliori vini a distanza di tempo - una chiave di lettura non facilmente rintracciabile in altri territori. Dal finocchietto all’anice, a note più scure di china che aprono a refoli balsamici, l’eucalipto, la menta, poi cuoio, pot-pourri di fiori secchi e resine, accenni orientali, austero e compatto, ovviamente minerale. Un bouquet su cui ti vien voglia di tornare continuamente con il naso per coglierne la mutevolezza e la progressione, l’ampiezza e la varietà dei profumi e di cui ti spiace privarti assaggiandolo. Al palato non ha la tridimensionalità della ’91 né la baldanzosa persistenza della ’95, ma uguale leggiadria: saporito e di buona stoffa, innervato di energia acido-salina, chiude puntuale, sanguigno e asciutto. In beva.
(cinque stelline)

posted by Mauro Erro @ 12:25, ,


Gli episodi: Roma - Napoli



Ormai manca poco più di un minuto alla fine della partita, su passaggio arretrato di Rudiger, centroboa aggiunto nella nostra area, Perotti tira a giro di destro. Lo ha già fatto una decina di minuti prima e Reina (9), volando alla sua sinistra, ha smanacciato in angolo. Il tiro stavolta viene deviato da Koulibaly (7), uscito dalla linea per contrastare, e cambia direzione. Lo spagnolo sta caricando sulla gamba sinistra per buttarsi dallo stesso lato, invece, pianta il piede sul terreno bagnato, e da fermo carica sull’altra gamba intercettando in volo il pallone alla sua destra. La palla fortunatamente sbatte sulla traversa per tornare in campo: come se non bastasse, Reina, che non ha staccato mai gli occhi dalla palla, da terra la stoppa con il piede destro per mettere in calcio d’angolo con l’altro piede prima che Rudiger o Salah possano intervenire per ribadire in rete. 

Spesso capita che sia un episodio a decidere una partita, eppure il Napoli per tre quarti di gara aveva controllato con autorevolezza, fino a sprecare in più occasioni il terzo gol che l’avrebbe chiusa. Giocando come vorremmo tutti: ossia dominando la partita pur non avendo il controllo della palla lasciato a una Roma lenta, interpretando alla perfezione un altro tipo di ruolo. La Roma di contro, più che il secondo attacco del campionato, ci tiene a mostrare la sua solidità Breriana, la migliore difesa del campionato dietro la Juve. Una difesa a 4, nel senso di quattro centrali, due dei quali - Rudiger e Juan Jesus - modificati a laterali ma pronti a scalare quando la palla l’abbiamo noi; tre centrocampisti centrali - De Rossi, Strootman e Nainggolan - di cui uno, il belga, modificato a trequartista quest’anno, ottimamente controllato da Jorginho (6 e mezzo). A questi si aggiungono un evanescente El Shaarawy, Perotti, e Dzeko, isolato poco sopra il centrocampo e preso in mezzo da Albiol (7) e Koulibaly. Li pressiamo alti: o rilanciano lunga su Dzeko o, spesso, perdono palla. Rog (7 e mezzo) è un incontrista di rara velocità e tenacia - e dai piedi buoni -, morde senza paura le caviglie a chiunque gli capiti a tiro, anche a De Rossi prendendosi un giallo. Ci permette inoltre di tenere in cabina di regia Jorginho che con i suoi tocchi la mette dietro le linee per Hamsik (7) o Insigne (7): Spalletti ci prova a tenerli bassi nel secondo tempo, prima con Rudiger e poi con Bruno Peres, ma è prontamente punito con il secondo gol; il napoletano, solo soletto, pennella di sinistro per Mertens (8). Il nostro falso nueve merita i complimenti e la tirata di orecchie, se invece di calciare prima della sostituzione avesse passato la palla ci saremmo risparmiati i dieci minuti finali di tensione. 
E adesso il Real venga pure al San Paolo, per farci godere di una bella partita.

Ventisettesima di campionato.  Roma - Napoli 1 a 2

[prove tecniche di rubrica di un tifoso anglo-napoletano: Il deserto dei leoni] 

posted by Mauro Erro @ 09:02, ,


Playlist



Cirò 2012, Librandi *** 
Qualche nota vegetale, di bruciato e spezie, di calore mediterraneo e ciliegia. Palato saporito, fluido, puntuale, sfuma caldo. Circa 7 euro in enoteca. 

Lessini Durello brut 2009, Fongaro **** 
Dal vitigno durella, è dapprima timido, poi con l’aumento della temperatura si apre offrendo note di mentuccia e camomilla: soffice, e fresco di erbe e cedro. Palato di bella stoffa, voluminoso al centro, dal finale salato e asciutto: la bolla dà ritmo. Circa 28 euro in enoteca 

Karthäuserhofberg Riesling Spatlese trocken 2007, Karthäuserhof **** 
Oltre le note idorcarburiche refoli di agrume, spicca il pompelmo rosa, poi fiori di pesco, note linfatiche. Fresco e coerente al palato, non lunga l’impronta aromatica quanto il ricamato ritorno retrolfattivo. Circa 30 euro in enoteca.

Wachau Grüner Veltliner Smaragd Dry Terrassen Lower 2013, Rudi Pichler **** 
Pesca bianca, fiori, sottile mineralità: molto elegante al sorso, luminoso al centro bocca, chiusura raffinata, sottilmente minerale. Ancora un pargolo. Da conservare in cantina. Circa 40 euro in enoteca. 

Ürziger Würzgarten Riesling Auslese1985, Benedict Loosen Erben **** 
Timido, delicato, tenero, articolato nella proposta fruttata e nel corredo di spezie con il passar del tempo. Bocca armonica, soffice, slanciata e ricamata in chiusura. Circa 50 euro in enoteca. 

Chianti Classico 2013, Fattoria Rodano **** 
Fruttato, tra ciliegia e amarena, e floreale, poi balsami e un vago tono speziato, al palato è succoso, sapido, e asciutto sul finale. Circa 15 euro in enoteca. 

Frappato 2015, Barone di Pianogrillo *** 
Rubino trasparente al colore, ha un delicato profumo di fragole e rosa; al palato è teso, appena fruttato all’ingresso, smilzo e deciso in chiusura: agre, acido e sapido. Circa 12 euro in enoteca. 

Curva Minore 2015, Barone di Pianogrillo *** 
Da uve frappato e nero d’Avola più o meno in parti uguali, profuma di more, di erbe e balsami. Palato succoso e tenero, sapido e asciutto sul finale. Circa 12 euro in enoteca. 

Saumur Champigny 2011, Le P’tit Domaine **** 
Dopo un’opportuna ossigenazione profuma di pesca gialla - percoca -, poi fiori rossi e, più nascosti, oliva e pepe. Palato succoso e di bella energia e tocco, chiude asciutto. Circa 25 euro in enoteca. 

Chavignol Rose 2009, Pascal Cotat ***** 
Solitamente lo bevo non più tardi dei tre anni dalla vendemmia, ma ne conservo sempre qualcuna a scopi didattici, e mi ha detto bene. Frutta e poi un articolato intreccio di erbe aromatiche, resine; palato saporito, elettrico e lungo. Prezzo n.d.

posted by Mauro Erro @ 11:53, ,


I distratti di Juventus - Napoli

Marko Rog


Non capisco certi atteggiamenti scomposti del Napoli - calciatori, tifosi, società - dopo le sconfitte recenti con Real e Juve, diversi da quel che ho visto dopo la partita con l’Atalanta, con i tifosi a incitare la squadra. Come se quella con i bergamaschi contasse meno, eppure delle tre è l’unica non più recuperabile. Come se fosse più importante vincere una battaglia compiendo l’eroica impresa, lucidandosi l’ego per i prossimi trent’anni, che non lottare per vincere la guerra, sportiva. 

Non capisco certi atteggiamenti perché se ci sentiamo così belli e forti, allora non dovremmo aver alcun dubbio sulle possibilità di rifilare un 2 a 0 a Real e Juve al ritorno. Potremmo chiudere qualsiasi discussione dicendo semplicemente: a Napoli e al San Paolo pure ci dovete venire

Non capisco perché nelle sconfitte perdiamo il tempo sfogandoci su un capro espiatorio senza imparare niente dai nostri errori. Una volta dietro le dichiarazioni del presidente, un’altra sulla prestazione dell’arbitro. In realtà a Madrid abbiamo perso perché metà squadra non è scesa in campo, ieri perché prima degli eventuali errori di Valeri, ne abbiamo commessi noi tre imperdonabili, comportamenti da squadretta di serie inferiore e non da grande squadra. 

Dopo un primo tempo bruttino e tattico, in cui la Juve ci studia e riparte, e il Napoli fa possesso palla, in cui l’unica azione che genera stupore è quella del nostro primo gol (Calle forse in fuorigioco millimetrico), la Juve ritorna in campo incazzata e tosta, noi leggerini (abbiamo mai tirato in porta?). Il primo gol arriva da una rimessa laterale che scavalca Albiol (5). E la palla l’avevamo noi, regalata malamente da Maggio (6 meno un quarto). Il secondo arriva perché non solo Strinic (5 meno un quarto) non sale tenendo la linea, in quel caso, se nessuno la tocca, Higuain è in posizione di fuorigioco, ma ci si mette pure Reina (6) che va a vuoto dopo un tocco di Koulibaly (6 meno un quarto). A porta vuota è tutto molto più semplice. Il terzo arriva da una ripartenza dopo un nostro calcio d’angolo, lasciamo praterie a due come Dybala e Cuadrado che si fanno 60 metri di corsa, praticamente solitaria. Una squadra non può commettere tre errori così e pensare di strappare un pareggio o vincere la partita a Torino. Può succedere anche a una grande squadra di sbagliare, ma una volta ogni tanto e non, come succede a noi, quasi tutte le partite. 

Non capisco l’ennesimo cambio di modulo con un Pavoletti che, ad oggi, non ci spiega perché lo abbiamo comprato. Quando, invece, investiremo su delle valide alternative sugli esterni? Anche per cambiare e variare un po’ il gioco, altrimenti palla a Insigne e lancio per Callejon, telefonata a dir poco. Quando impareremo che in certe partite, con certe squadre, ci verranno a prendere alti e cattivi e noi dobbiamo essere meno frivoli? Bravo Rog (6 e mezzo), ha ancora da imparare ma ci mette dinamismo, cattiveria agonistica pur non essendo un corazziere e qualche buon tocco. Molti dovrebbero imparare da lui, dalla fame, e dalla volontà di aiutare la squadra. 

Ah, sì, neanche io ho capito Valeri e i suoi collaboratori, e la cosa peggiore è che, evidentemente, non abbiamo ricambi e giovani capaci di sostituire gente come Rocchi, il quarto uomo, ma tant’è: pigliarsela troppo con loro sarebbe ingiusto. Un po’ sono incapaci, un po’ sudditi: in Italia, in ogni campo e nonostante ciò che si dica, sono in pessima ma affollata compagnia.

Semifinale di andata di Coppa Italia. Juventus - Napoli 3 a 1 

[prove tecniche di rubrica di un tifoso anglo-napoletano: Il deserto dei leoni]

posted by Mauro Erro @ 09:22, ,






Pubblicità su questo sito