I 50 migliori vini italiani, dicono
venerdì 16 settembre 2016
![]() |
Mario Giacomelli, da "Io non ho mani che mi accarezzino il volto" (1961-1963) |
“Da qualche tempo mi sono imposto di non commentare più certe classifiche perché ad essere troppo schietti ci si fanno troppi nemici” *.
posted by Mauro Erro @ 12:14,
6 Comments:
- At 16 settembre 2016 alle ore 13:06, said...
-
In realtà l'incipit è copincollato pari pari da quello dello scorso anno, come l'immagine. Sullo sfizio di farmi nemici sono un artista e un copia-incolla ogni tanto è la risposta migliore.
- At 16 settembre 2016 alle ore 13:09, Mauro Erro said...
-
ho letto, apprezzo, divertito, pure l'esercizio retorico, che non ti ci ritrovi nella classifica si capisce ugualmente, ma a quel punto dici la tua, altrimenti è roba da forum con te da moderatore. Puoi fare meglio :-D
- At 16 settembre 2016 alle ore 13:14, said...
-
Molto semplice. Il problema più grosso in quel genere di robe è sapere chi lavora con chi - quindi gli eventuali interessi - più che la coerenza. Visto che il capopanel è un noto e non celato consulente per molte aziende.
- At 16 settembre 2016 alle ore 13:32, Mauro Erro said...
-
Certo adesso non si può dire che ti sei risparmiato: però quanto al problema che sollevi, un lettore non è tenuto a essere informato sulla biografia di ciascuno e sicuramente non gli viene detto. Dal suo punto di vista, mi ponevo solo il problema che non si capisce a parte un generico: sono i migliori vini.
- At 16 settembre 2016 alle ore 13:40, said...
-
Le classifiche in genere servono per far un po' parlare più che rispettare precisi canoni assoluti di confrontabilità - già discutibili intraspecie, figuriamoci interspecie.
Purtroppo nessuno è tenuto a dire alcunché ma sono le eventuali interferenze ad essere problematiche. Ma in assenza di robe nero su bianco va bene così, si fa per dire. - At 16 settembre 2016 alle ore 13:44, Mauro Erro said...
-
ecco, si fa per dire. Quanto al resto, come direbbe Flaiano faccio due esempi per confonderti. Se prendo la guida de L'Espresso fino all'anno scorso o un qualsiasi pezzo di Masnaghetti da Enogea io capisco benissimo. Poi posso essere in totale disaccordo. Ma a capire, il taglio critico è cristallino.