Ristorante Valleverde o Zì Pasqualina, Atripalda (AV)
giovedì 5 maggio 2011


Fondato nel 1953 (con alloggio fino alla fine degli anni 70) è, oggi, solo ristorante ed è gestito da Sabino Alvino. In cucina c’è la nuora di Zì Pasqualina, Vincenza, ma la cucina è sempre la stessa, sempre buona, sempre capace di mantenere stretto il legame con la storia, l’identità e lo stato sociale del luogo in cui nasce e si trova. Qui si mangia, si beve e si respira Irpinia e continuano a sopravvivere quei piatti emblema della cucina tradizionale. Ecco appunto i fusilli e i ravioli al ragù, la ciambotta, la minestra maritata e le zuppe che abbiamo provato questa volta: di ceci con origano e olio ravece, di scarola e fagioli, buonissima, e di fagioli, castagne e porcini. Le carni sono locali e preparate secondo ricette classiche: di maiale con le patate e le pupacchielle, al sugo (riassaggiate a cui regaliamo un mega bonus), pollo ruspante e coniglio alla cacciatora (anche questo provato per la prima volta in questa recente visita e che abbiamo talmente apprezzato da farci pure la scarpetta), l’agnello e le braci; tutti piatti che hanno saputo mantenere un gusto pressoché invariato nonostante il passare del tempo, il cambio di mano e la globalizzazione.

Trattoria Valleverde
Via Pianodardine 112, Atripalda (AV)
0825 626115
info@ziapasqualina.it
Adele Chiagano
a
posted by Mauro Erro @ 00:21,
6 Comments:
- At 5 maggio 2011 alle ore 08:16, said...
-
Concordo in pieno su tutto. L'ultima mia (recente) visita con una coppia di inglesi è stato un pranzo quasi perfetto. L'unico appunto lo devo fare sulla trasparenza dei prezzi, ho notato una certa "furberia" miope ed inaspettata... Ottimo anche il loro aglianico sfuso (che dovrebbe provenire dall'areale taurasino).
- At 5 maggio 2011 alle ore 18:53, Alessandro Marra said...
-
Un posto che non conoscevo se non di nome fino a qualche giorno fa: ci sono stato a pranzo il martedì dopo Pasquetta.
La cantina è spettacolare: uno di quei posti dove trascorrerei volentieri il mio tempo una volta passato a miglior vita. Se riesco a tornarci vivo, però, è meglio. Molto meglio. :) - At 5 maggio 2011 alle ore 18:55, Mauro Erro said...
-
:-)
P.S. Grazie per le belle parole sul tuo blog. - At 6 maggio 2011 alle ore 09:20, antonio said...
-
interessante
- At 24 maggio 2011 alle ore 18:59, said...
-
mi chiamo come il titolare ho origini di atripalda e come un cretino non sono ancora venuto a mangiare da voi ,se fate i fusilli come li faceva mia nonna che era di atripalda proprio mi sa che dovrò venire per forza e allora a presto e bravi
- At 7 ottobre 2011 alle ore 09:16, hogan scarpe 2011 said...
-
Hi! Vorrei solo farvi sapere che ho trovato questo blog davvero utile per me. Mi recherò questo blog regolarmente per leggere molto di più. Grazie.