The Battle
mercoledì 29 dicembre 2010

E adesso, la terra. E il vino, che io immagino bere in quest’inverno in compagnia, senza girare troppo i calici, ma aguzzando i sensi, e aprendo il cuore.
A ottobre una discreta vendemmia, rubata a giorni di piogge abbondanti e continue. Novembre è cominciato con una tromba d’aria che ha divelto una dozzina di pini, di quelli che costeggiano la statale. Piante di quindici metri che si sono abbattute sulla carreggiata e sulle terre. La gente è accorsa, armata di motoseghe, per le provviste invernali. I trofei erano le pigne più belle, quelle verdi e grosse che solitamente restano nella chioma lassù in alto, irraggiungibili. Uno di questi pini è disteso ancora intero su una scarpata difficile da raggiungere. Sembra un capodoglio spiaggiato, fuori dal suo elemento. Le radici, che vivono nella terra, adesso ghermiscono l’aria come gigantesche dita scheletriche, morte. E il cappello ampio che galleggia lassù, nell’anticamera del cielo ai nostri occhi, sbadabam! È crollato fra noi, nella macchia di mirto e lentisco. Anch’io come tutti gli altri, ho partecipato alla festa del taglio, alla ricerca della pigna. Eravamo primitivi al banchetto del mammuth abbattuto, iene, avvoltoi, o semplicemente umani con i camini a casa.
Al ceppo tagliato dalle potenti motoseghe dell’Anas abbiamo contato gli anelli interni: circa settanta, quindi pini fascisti erano. Il mio agronomo mi ha fatto notare che intorno a loro nessun figlio era nato, segno che non era il loro habitat. Le conclusioni sono evidenti, e io meno dispiaciuto per l’ombra persa.
Musica per le nostre orecchie:
The Clash – White riot
Bob Marley – One love
Salvatore Magnoni
a
Etichette: Salvatore Magnoni
posted by Mauro Erro @ 12:30,