Zuppa di funghi
sabato 9 ottobre 2010

Con i rumori delle marmitte catalitiche i vostri pensieri avranno preso un colore diverso, dal grigio topo saranno passati al giallo senape, lasciandovi con un grande senso di incompiuto e un sonno infinito. Ma ci sarebbe un rimedio, invece, molto più salutare degli ultimi cinque minuti di una notte insonne. E questo, mie care amiche, si chiama zuppa di funghi. Non ci credete, eh? Ma è così, preparare una zuppa di funghi è terapeutico. Davvero. Troverete il karma al primo rimestare. E più la crema ottenuta frullando i vostri funghi al minipimer entrerà in contatto con il calore del brodo e i profumi dei porcini con le vostre narici, più entrerete in contatto con il vostro ex-io tormentato. Cadrete in una sorta di trance catatonico senza accorgervene e il mescolare dell’intruglio brodoso, diventato sempre più meccanico, accompagnerà ritmicamente il tempo dei vostri pensieri. Una sorta di yoga casalingo, ma molto efficace. Non contate le pecore dunque, è inutile e lo sapete bene, piuttosto preparate una zuppa!
Ingredienti: 700 gr di funghi porcini (o misti con una buona percentuale di porcini, anche surgelati, basta che siano buoni) ; uno spicchio d’aglio; un litro di brodo di carne di vitello; 4 cucchiai di grana grattugiato; un ciuffo di maggiorana; un ciuffo di prezzemolo; 4 fette di pane casereccio; 80 gr di burro; 2 cucchiai di olio extravergine di oliva; sale e pepe.
Pulite i funghi e tagliateli a fettine, fateli saltare per pochi minuti in un tegame con 20 gr di burro e l’aglio sbucciato e tritato. Cuoceteli poi a fuoco moderato per 10 minuti. (Se utilizzate i surgelati, non scongelateli, ma versateli in un tegame dove avrete appena fatto sciogliere il burro con l’aglio e fateli cuocere un po’ di più) Passatene due terzi al mixer e versate la crema ottenuta nella casseruola con il brodo di carne portato ad ebollizione. Fate riprendere il bollore, unite i funghi a pezzetti, salate, pepate e continuate la cottura a fuoco medio per altri 10 minuti. Mettete 20 gr di burro fuso in una ciotola, unitevi il grana, l’olio e le erbe aromatiche tritate, un pizzico di sale e pepe, mescolate il composto, versatelo nella crema di funghi e proseguite la cottura per 2-3 minuti ancora. Tagliate il pane a dadini e fateli rosolare in un tegame con il burro rimanente, serviteli con la zuppa caldissima.
Ingredienti: 700 gr di funghi porcini (o misti con una buona percentuale di porcini, anche surgelati, basta che siano buoni) ; uno spicchio d’aglio; un litro di brodo di carne di vitello; 4 cucchiai di grana grattugiato; un ciuffo di maggiorana; un ciuffo di prezzemolo; 4 fette di pane casereccio; 80 gr di burro; 2 cucchiai di olio extravergine di oliva; sale e pepe.
Pulite i funghi e tagliateli a fettine, fateli saltare per pochi minuti in un tegame con 20 gr di burro e l’aglio sbucciato e tritato. Cuoceteli poi a fuoco moderato per 10 minuti. (Se utilizzate i surgelati, non scongelateli, ma versateli in un tegame dove avrete appena fatto sciogliere il burro con l’aglio e fateli cuocere un po’ di più) Passatene due terzi al mixer e versate la crema ottenuta nella casseruola con il brodo di carne portato ad ebollizione. Fate riprendere il bollore, unite i funghi a pezzetti, salate, pepate e continuate la cottura a fuoco medio per altri 10 minuti. Mettete 20 gr di burro fuso in una ciotola, unitevi il grana, l’olio e le erbe aromatiche tritate, un pizzico di sale e pepe, mescolate il composto, versatelo nella crema di funghi e proseguite la cottura per 2-3 minuti ancora. Tagliate il pane a dadini e fateli rosolare in un tegame con il burro rimanente, serviteli con la zuppa caldissima.
Adele Chiagano
a
posted by Mauro Erro @ 08:10,