Vigna d'Alceo 1999, Castello dei Rampolla
mercoledì 25 giugno 2008

Dal 1994 l’azienda è a conduzione biodinamica, per cui si utilizzano solo lieviti indigeni per la fermentazione, non si aggiungono enzimi o prodotti coadiuvanti, l’utilizzo dell’anidride solforosa è ridotta al minimo.
La vigna è tra i 250 e i 300 metri sul livello del mare, le viti hanno un’età media che supera i trent’anni (anche se si sta provvedendo a nuovi innesti). La densità per ettaro è di 10000, oggi ridotti a 8.000, ceppi. La resa d’uva per pianta è alquanto significativa: solo 300-500 grammi! Il colore è compatto, concentrato, quasi impenetrabile. Il naso è ampio e parte da sentori di frutta di more in confettura, poi erbe e spezie, evidente una nota di finocchietto selvatico, poi agrumi (lime) e sentori floreali. Al palato ha grande equilibrio, una netta mineralità, ottima trama tannica: elegantissimo, chiude lungo. Metallica.
posted by Mauro Erro @ 13:22,